Windows, password dimenticata... e i tuoi dati?

Pubblicato il 2 luglio 2025 • Categoria: Sicurezza Informatica

Se in questo articolo abbiamo visto che è possibile reimpostare la password in Windows 11, oggi è giusto chiedersi: ma i miei file personali o aziendali sono davvero protetti? In questo articolo scopriamo cosa può fare chi ha accesso fisico al tuo PC – e come evitarlo con strumenti come BitLocker, Veracrypt o Nextcloud.

Protezione dei dati Windows 11

Una password non basta

La password di Windows protegge solo la sessione utente. Chiunque abbia accesso fisico al computer può:

  • Avviare un sistema Linux da USB e leggere i dati
  • Smontare il disco e leggerlo da un altro PC
  • Usare strumenti per reimpostare la password

Soluzioni per proteggere i tuoi file

1. BitLocker

BitLocker è la tecnologia di crittografia integrata in Windows 11 (edizioni Pro, Enterprise e Education), pensata per proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati. Una volta attivato, cripta l’intero contenuto del disco fisso: anche se qualcuno dovesse smontarlo fisicamente e collegarlo a un altro PC, i file rimarrebbero illeggibili senza la chiave di sblocco.

Puoi scegliere di proteggere l’accesso con una password, una chiavetta USB o — nei dispositivi compatibili — usare il chip TPM per una sicurezza ancora più trasparente all’utente.

Come attivarlo: vai su Pannello di Controllo → Crittografia unità BitLocker e segui la procedura guidata. Ti verrà chiesto di creare una password o un PIN di sblocco e salvare la chiave di ripristino (è fondamentale conservarla in un luogo sicuro!).

🛠️ Step 1 – Attiva BitLocker

Apri il Pannello di Controllo e avvia la crittografia dell’unità.

Attivazione di BitLocker in Windows
🔐 Step 2 – Imposta un PIN o una password

Puoi scegliere una modalità di sblocco: PIN, password o chiavetta USB.

Impostazione del PIN BitLocker
🚪 Step 3 – Accesso protetto all’avvio

Ogni volta che accendi il PC, ti verrà richiesto il PIN o la password BitLocker.

Richiesta del PIN BitLocker all'avvio

2. VeraCrypt

VeraCrypt è un potente software open source per la cifratura dei dati, compatibile con Windows, macOS e Linux. Consente di:

  • Creare volumi criptati (file-container protetti da password)
  • Cifrare intere partizioni o dischi esterni
  • Montare volumi protetti come “unità virtuali”

È una soluzione ideale per proteggere documenti riservati, backup o supporti rimovibili (come chiavette USB e hard disk).

Puoi scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale: veracrypt.fr

Creazione volume VeraCrypt
🛠️ Step 1 – Crea un volume cifrato

Scegli se creare un file-container o cifrare una partizione reale.

Inserimento password in VeraCrypt
🔐 Step 2 – Proteggi con una password

Imposta una password robusta (o usa anche un file chiave, per sicurezza avanzata).

Montaggio volume VeraCrypt
💽 Step 3 – Monta e usa il volume

Il volume verrà montato come un'unità virtuale. Copia, modifica e salva i file in totale sicurezza.

3. Nextcloud

Nextcloud è una piattaforma cloud open source che ti permette di gestire, sincronizzare e condividere i tuoi file in modo sicuro, senza dipendere da servizi esterni come Google Drive o Dropbox. È particolarmente indicata per chi desidera il controllo totale dei propri dati.

Può essere installata:

  • Su un server personale (Linux, Raspberry Pi, VPS, ecc.)
  • Su NAS compatibili (come Synology o QNAP)
  • All’interno della rete aziendale

Tra le funzionalità principali:

  • Accesso protetto con password e autenticazione a due fattori
  • Sincronizzazione automatica tra PC, smartphone e tablet
  • Backup e versioning dei file
  • Condivisione con utenti interni o link pubblici temporanei

🔗 Scopri di più su nextcloud.com

Dashboard web di Nextcloud
🌐 Interfaccia Web

Accedi ai tuoi file da qualsiasi browser, in modo sicuro e protetto.

Client di sincronizzazione Nextcloud
🔄 Sincronizzazione automatica

Nextcloud sincronizza i tuoi file tra tutti i tuoi dispositivi, anche in tempo reale.

Funzionalità aggiuntive Nextcloud
🧩 Estensioni e funzionalità

Aggiungi calendari, note, videochiamate, documenti collaborativi e molto altro grazie alle app integrate.

4. Backup cifrati e autenticazione a due fattori

Fare un backup è essenziale. Ma un backup non protetto è solo una copia facilmente leggibile da chiunque. Per questo, è fondamentale usare la crittografia anche nei salvataggi.

Puoi utilizzare strumenti come:

  • Chiavette USB o dischi esterni cifrati con VeraCrypt o BitLocker
  • Backup automatici sul cloud (es. Nextcloud, Borg, rsync+SSH) con crittografia lato client
  • Archivi cifrati (.zip/.7z) protetti da password robusta

A questo, aggiungi sempre l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere:

  • Email e account cloud
  • Password manager come Bitwarden o KeePassXC
  • Accessi amministrativi ai tuoi dispositivi

Quale soluzione scegliere?

  • Uso domestico: Veracrypt + backup cifrato
  • Professionisti: BitLocker + Nextcloud
  • Aziende: Crittografia + policy IT + server Nextcloud

Serve aiuto? Ci pensiamo noi

Infosyscap può supportarti nella messa in sicurezza dei tuoi dati:

  • Installazione e configurazione BitLocker o Veracrypt
  • Cloud privato Nextcloud
  • Consulenza per backup e policy aziendali

📩 Contattaci ora per proteggere i tuoi dati

Conclusione

Una password può essere dimenticata o violata. Ma i tuoi dati meritano una protezione vera. Non aspettare di perdere tutto: adotta subito una strategia di sicurezza efficace.